Il passaporto elettronico è ormai diventato un documento indispensabile per viaggiare al di fuori dei confini europei. È un documento di viaggio nonché un documento di riconoscimento e per il rilascio occorre presentare una formale domanda presso Questura o Consolato.
Il formato elettronico, rispetto a quello classico, prevede semplicemente la presenza di un chip, di un’impronta digitale e di una firma digitalizzata. Il microchip contiene le anagrafiche della persona e i suoi recapiti mentre l’impronta digitale aiuta a rendere più veloce il processi di identificazione e riconoscimento. Difatti negli aeroporti disposti di lettori ottici la procedura avviene in pochi attimi.
Se, per esempio, vuoi ottenere l’ESTA per gli Stati Uniti, non puoi (quasi) farne a meno. Anche il passaporto tradizionale potrebbe andare bene ma sarebbe tutto più complicato. Perciò consiglio di farne uno appena puoi. Ti potrebbe servire in tante occasioni e quando meno te lo aspetti.
Come richiederlo
Il metodo più facile per ottenere il passaporto elettronico è sicuramente online nel sito della Polizia di Stato. L’accesso viene effettuato tramite il tuo SPID (pertanto devi averlo).


Dopo l’accesso ti verrà mostrata un’altra sezione con la provincia selezionabile e la voce “Richiedenti”. Dovrai poi selezionare la struttura tra quelle che ti verranno elencate e dove potrai prendere un appuntamento. Scegli infine tra maggiorenne o minorenne e passerai a questa pagina (io ho scelto maggiorenne per esempio)

Compila tutti i campi e inserisci la domanda. Dovrai inoltre prestare molta attenzione alle fotografie che dovrai inserire nella richiesta. Devono essere su sfondo bianco senza luce o flash che alteri colore di pelle, capelli e occhi. Inoltre devi essere centrato, a bocca chiusa e senza espressione.
Il passaporto elettronico ha un costo di 42,50 euro da inviare tramite bollettino postale. Il pagamento deve essere intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento del Tesoro. La causale è “importo per rilascio passaporto elettronico” e sul bollettino dovrai riportare il conto corrente numero 67422808. Per evitare problemi consigliamo di utilizzare i bollettini precompilati che trovi agli uffici postali. Al bollettino dovrai aggiungere una marca bollo di 73,50€ in qualità di contributo amministrativo.
Quando ti verrà comunicata la data di appuntamento in Questura (i tempi variano da pochi giorni a un mese) dovrai portare il bollettino pagato e la marca da bollo, oltre che un documento di riconoscimento valido (conviene portare con se anche un paio di fotografie formato tessera. A volte le richiedono). Ti verranno prese le impronte digitali e fornirai la tua firma. Il tutto verrà digitalizzato sul tuo passaporto elettronico. Passeranno ancora alcuni giorni (anche 2 o 3 settimane) e poi verrai contattato per il ritiro.
Il passaporto elettronico ha una durata di dieci anni trascorsi i quali bisogna effettuare una nuova richiesta dato che questo documento non è rinnovabile. Sei mesi prima della scadenza è consigliato fare richiesta di rinnovo. Buon viaggio a tutti!