L’ Airbus A319/A320/A321 è uno dei velivoli più popolari e affidabili al mondo. Progettato per il trasporto di medie e lunghe distanze, questo aereo è stato utilizzato da molte compagnie aeree di tutto il mondo per trasportare passeggeri in sicurezza e comfort. Ma come funziona esattamente un Airbus 3XX? Scopriamolo.

La famiglia A3XX è composta, oltre che dalla versione A320, anche dalle varianti A321, più lungo, e da quelle più corte A319 e A318 e rappresenta il meglio che si può trovare tra gli aerei di corto-medio raggio prodotti dal consorzio Airbus a partire dal 1987.
A320
L’A320 è lungo 37,57 m è alto 11,76 m ed ha un’apertura alare di 34,10 m. Può trasportare da un minimo di 150 ad un massimo di 180 passeggeri. L’A320 è stato il primo aeroplano con il cosiddetto sistema Fly-by-wire, cioè invece di trasmissioni meccaniche il controllo delle superfici è fatto interamente tramite segnali elettronici. Soltanto le valvole idrauliche dei timoni laterali e dello stabilizzatore vengono controllate anche tramite tradizionali cavi d’acciaio. Attualmente ne sono in circolazione più di 10000, nelle varie versioni, con oltre 6000 ordini in attesa.
A321
Questa variante, oltre ad essere più lunga, è dotata di flap a doppia fessura, un bordo di uscita leggermente modificato, una aumentata superficie alare e un carrello d’atterraggio rinforzato. Con un peso massimo al decollo aumentato l’A321 è in grado di trasportare fino ad un massimo di 240 passeggeri (anche se di solito se ne limita il numero a 200).
A319/A318
In seguito al successo dell’A320 l’Airbus decise di costruire una nuova versione più corta, con una capacità di 130-140 passeggeri. Questo nuovo modello, entrato in competizione con i diversi velivoli di corto raggio presenti in circolazione, è riuscito a strappare una notevole fetta di mercato. Il vantaggio di avere diverse versioni con medesimi cockpit e identica gestione ha permesso, inoltre, di abbattere i costi sull’addestramento degli equipaggi e sulla manutenzione in generale.
Considerando che tutte le versioni dispongono della stessa conformazione del cockpit verrà di seguito rappresentato e descritto solo quello del A320.
Indice
1.Generalità
Di seguito puoi scoprire alcuni dati generali sulla struttura del velivolo, quali dimensioni, caratteristiche, equipaggiamenti, ecc.
2.Cockpit

Uno degli aspetti più interessanti di questo velivolo è sicuramente il cockpit. Abbastanza comodo e spazioso è diverso da altri velivoli tradizionali perché totalmente fly-by-wire, con il controllo laterale (side stick) dei comandi di volo, lasciando una più ampia visione della strumentazione e garantendo una posizione più comoda nel pilotaggio manuale. Di seguito puoi effettuare un giro panoramico di tutto il cockpit attraverso questo LINK AL COCKPIT estremamente divertente e interessante. Ti permetterà di sentirti quasi ai comandi, potendo anche ingrandire i singoli pannelli per meglio visualizzare i dettagli degli strumenti.
Come puoi vedere il cockpit si suddivide sostanzialmente in 3 parti.
La parte in alto che comprende diversi sistemi quali FIRE, HYDRAULIC, FUEL, ELECTRIC e AIR CONDITIONING.

La parte frontale che raccoglie tutti gli strumenti per il controllo della navigazione e la condotta generale del velivolo.

La parte in basso centrale (pedestal) che comprende la “gestione digitale”, le radio, i motori e il controllo delle superfici di supporto quali FLAPS e SPOILERS.

3.Condotta
Il pilotaggio manuale dell’Airbus 320 avviene attraverso pochi e semplici comandi, tutti a controllo elettrico. Sulla parte laterale di ogni singolo pilota si trova il side-stick (una sorta di joystick da console). Questo permette il controllo degli alettoni (rollio), ovvero di inclinare lateralmente il velivolo,

e del piano di coda per salire e scendere (beccheggio).

Di fronte al seggiolino è presente la pedaliera che controlla il timone di coda (imbardata) e in parte anche il ruotino al suolo per dirigere l’aeroplano durante il rullaggio.

Al centro (pedestal) sono presenti le manette del motore che controllano la potenza erogata. Di solito vengono settate ad un determinato valore lasciando al computer il compito di regolare la potenza in base alle necessità o alla situazione. Subito dietro alle manette ci sono il FLAPS, ovvero superfici mobili che vengono utilizzate in fase di atterraggio per decrementare la velocità, e gli SPOILERS che servono principalmente a ridurre la velocità quando in volo (una sorta di freno).

Di fronte al pilota e leggermente a destra del centro, c’è la leva carrello (LGD GEAR). Abbassandola si estende il carrello di atterraggio. Al contrario per farlo rientrare dopo il decollo.

4.Strumentazione
La strumentazione dell’Airbus 320 non è particolarmente complessa per quanto riguarda il suo impiego. Ovviamente è richiesta un notevole dose di studio e di preparazione teorica prima di affrontare qualsiasi volo.
Principalmente si può suddividere in 4 categorie:
Controllo del volo

L’architettura di come sono stati progettati i comandi di volo è piuttosto complicata. Se vuoi approfondire ulteriormente la materia ti consiglio la lettura del documento sottostante. Purtroppo, tutto in inglese.
Navigazione

I moderni sistemi di navigazione comprendono molti apparati. La ridondanza è uno dei segreti per rendere i voli i più sicuri e precisi. Di seguito la guida Airbus sulle strumentazioni installate a bordo.
Gestione generale

Per gestione generale intendo tutti quei sistemi che supportano la conduzione del volo. Ad esempio gli impianti pneumatici, quelli elettrici, il sistema di condizionamento, il sistema di protezione dagli incendi, l’impianto di ossigeno, quello di distribuzione dell’acqua, l’impianto di illuminazione e di evacuazione in caso di emergenza, ecc. Una lista completa e scaricabile di tutti questi sistemi la puoi trovare sul sito di Smartcockpit.
Comunicazione

I sistemi di comunicazione sono molteplici, questo per permettere un costante controllo da parte dell’ente di traffico e garantire una sicura identificazione del velivolo in ogni condizione e in ogni luogo. Di seguito la guida Airbus sugli apparati di comunicazione installati sul velivolo.
Ulteriori informazioni le potrai trovare sul sito ufficiale dell’Airbus, ma spero che queste ti siano state sufficienti e abbiano soddisfatto la tua curiosità su questo splendido velivolo.