La dizione è un elemento fondamentale per una comunicazione efficace, sia che si tratti di parlare in pubblico, di tenere una presentazione o semplicemente di comunicare con gli altri nella vita quotidiana. Purtroppo, per molti di noi, la dizione non è una qualità che viene insegnata a scuola e può essere difficile da migliorare da soli. Fortunatamente, i corsi online possono aiutare a superare queste difficoltà.
I corsi online offrono molti vantaggi rispetto ai corsi tradizionali in aula. Innanzitutto, permettono agli studenti di imparare a proprio ritmo, senza doversi adattare a un orario fisso. Inoltre, i corsi online sono spesso più economici rispetto ai corsi tradizionali, rendendoli accessibili anche a chi ha un budget limitato.
I corsi spesso includono video lezioni, esercitazioni pratiche e materiale didattico scritto, offrendo agli studenti un’esperienza di apprendimento completa e interattiva. Inoltre, gli studenti possono utilizzare i corsi online come risorsa supplementare per il loro apprendimento, anche dopo aver completato il corso.
Questi corsi includono spesso esercizi per migliorare la pronuncia, l’articolazione e l’intonazione, nonché tecniche per una maggiore chiarezza e fluidità nella comunicazione. Gli studenti imparano anche a gestire l’ansia e a sviluppare una presenza scenica più sicura e accattivante.
Indice
Dizione digitale

La dizione digitale è diventata sempre più importante nell’era digitale in cui viviamo. Con la crescente dipendenza dalle tecnologie digitali, comunicare efficacemente attraverso questi mezzi è diventato fondamentale sia per motivi personali che professionali.
La dizione digitale si riferisce alla capacità di comunicare in modo chiaro, persuasivo e appropriato attraverso i mezzi digitali come l’email, le chat, i messaggi di testo, i social media e le videochiamate.
Una buona dizione richiede un’attenzione particolare alla scelta delle parole, alla grammatica, alla punteggiatura e alla formattazione del testo.
In questo contesto, la dizione digitale non riguarda solo il contenuto del messaggio, ma anche la sua presentazione e la sua interpretazione. Una buona dizione può influenzare la percezione che gli altri hanno di noi e delle nostre intenzioni. Una cattiva può portare a fraintendimenti e a malintesi.
Corsi di dizione online

I corsi di dizione online possono essere un’opzione utile per coloro che desiderano migliorare le proprie capacità comunicative e linguistiche. Offrono una grande flessibilità di tempo e luogo, consentendo agli studenti di seguire le lezioni da casa o da qualsiasi luogo con una connessione internet. Attraverso l’ascolto, e una pratica costante, questi video aiutano a migliorare il nostro modo di parlare e la tonalità con cui vengono pronunciate le parole. Ascoltare e praticare, in fondo il segreto è tutto qui.
Dizione.it

Dizione.it è un sito web specializzato nell’insegnamento della dizione e dell’arte dell’eloquenza, attraverso corsi online, lezioni individuali e materiali didattici. Il sito offre una vasta gamma di corsi, dalla dizione base a quella avanzata, e copre anche altri aspetti della comunicazione.
Inoltre, Dizione.it offre una piattaforma di apprendimento online intuitiva e facile da usare, che consente agli studenti di accedere ai corsi e ai materiali didattici in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. I corsi sono strutturati in modo chiaro e progressivo, con lezioni interattive, esercizi pratici e feedback personalizzati.
Ecco alcune lezioni gratuite che troverai nel sito:
- la è aperta – Lezione 1
- la è aperta – Parte 2
- la è aperta – Parte 3
- la è aperta – Parte 4
- la E chiusa – Parte 1
- la E chiusa – Parte 2
- la Z dolce
- la pronuncia corretta della Z aspra
- la corretta pronuncia della S Aspra
- metodi e consigli per memorizzare le parole
- esercizi per l’articolazione
- come migliorare la lettura
- la Respirazione Diaframmatica
- la corretta pronuncia della C Dolce
- la corretta pronuncia del GL
Accademia Nazionale della Voce

L’Accademia Nazionale della Voce (ANV) è un’organizzazione che ha lo scopo di promuovere e valorizzare la voce come strumento di comunicazione e di espressione artistica in Italia.
Comunicare significa utilizzare tutti gli strumenti messi a nostra disposizione per trasferire una informazione. Ci sono diversi elementi in gioco: la voce, i gesti e i movimenti del corpo, le parole che usiamo e il modo in cui usiamo la voce.
Se c’è “collaborazione” tra le nostre parole, il modo in cui vengono pronunciate e i gesti del nostro corpo, allora il messaggio acquisterà maggiore forza e un più grande impatto su chi ci ascolta.
L’Accademia di Daniela de Meo punta proprio a queste finalità, insegnando a esprimere noi stessi nella maniera più efficace possibile, attraverso il miglioramento della voce, della dizione, della tonalità e del contenuto. I corsi che vengono offerti non sono gratuiti, solo una piccola parte lo è. Ma per cominciare e farti un’idea di quello che ti aspetta potresti intanto scaricare queste due guide sottostanti: Migliora la tua voce e Public Speaking and Voice. Poi naviga nel sito e scopri i diversi video introduttivi. Avrai modo di farti un’idea su quello che ti aspetta. Se l’offerta sarà di tuo gradimento, potrai procedere e iscriverti al corso da te preferito.
Libri
Per gli amanti della lettura consiglio questi due testi, il Corso di dizione di Nicoletta Ramorino e il Manuale di dizione, voce e respirazione di Corrado Veneziano. Li potrai trovare accedendo a questa pagina.