L’enologia è la scienza che si occupa della produzione, della conservazione e della degustazione del vino. Un corso di enologia può essere una grande opportunità per chi è appassionato di vino e vuole approfondire le proprie conoscenze in questo campo o per chi vuole intraprendere una carriera nel mondo del vino.
Esistono diversi tipi di corsi di enologia, che vanno da quelli base a quelli più avanzati, e che possono essere seguiti in aula o online.
Uno dei vantaggi dei corsi online è che sono spesso più convenienti e flessibili rispetto a quelli in aula, poiché consentono di seguire le lezioni in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Inoltre, molti corsi online offrono materiale didattico come video, esercizi e quiz, che possono essere utilizzati per consolidare le conoscenze acquisite.
Esistono diversi tipi di corsi di enologia online, che vanno dai corsi di base sulla storia del vino e sulla degustazione, ai corsi avanzati sulla produzione di vino, sulla gestione di una cantina e sulla sostenibilità nell’industria del vino.
In definitiva, i corsi di enologia online possono essere un’ottima opzione per chi desidera imparare di più sui vini e su come vengono prodotti. Con la giusta ricerca e pianificazione, è possibile trovare il corso online giusto per le proprie esigenze e iniziare a costruire una carriera nell’industria del vino.
Indice
- Quattrocalici
- Santa Margherita
- Decantico
- Life Learning
- Community.Wine
- Champagne MOOC
- Casa Italiana
- Consulenza Vino
Quattrocalici

Quattrocalici è un sito che insegna a conoscere i vini ed è un’ottima enciclopedia online accessibile a tutti. Il corso offerto gratuitamente è una guida alla scoperta del vino, delle sue qualità, della sua produzione, della degustazione e dell’abbinamento con il cibo. Sono presenti molti moduli didattici e tantissimi articoli a tua completa disposizione e fruibili liberamente. In sintesi, è una risorsa preziosa per gli appassionati in cerca di vini di alta qualità e di opportunità per imparare di più su questo affascinante mondo.
Santa Margherita

Santa Margherita, oltre ad essere un gruppo vinicolo fondato dal conte Gaetano Marzotto nel 1935, è anche una notevole e qualificata fonte di informazioni sulla cultura vinicola. Offre un piccolo corso gratuito partendo dalla storia fino ad arrivare all’abbinamento cibo-vino, passando per le cantine, la composizione e la degustazione.
Decantico

Il blog per sommelier Decantico, è un sito che offre diversi corsi di degustazione di vino online. Il sito è rivolto a tutti, dai principianti agli appassionati esperti, e offre corsi per tutti i livelli di conoscenza. I corsi non sono gratuiti e spaziano tra i 250 e i 500 euro, ma sono presenti un numero rilevante di informazioni gratuite usufruibili da tutti, principianti ed esperti.
Life Learning

Il Corso Online Degustare il Vino è nato per offrire un primo approccio al mondo del vino. Le lezioni non sono gratuite ma quasi, e con un pagamento inferiore ai 10 euro avrai accesso illimitato a tutto il materiale didattico, con la possibilità di avere un tutor online e un certificato finale di frequenza.
Community.Wine

Community.Wine è una piattaforma online per gli appassionati di vino di tutto il mondo. Il sito offre una vasta gamma di risorse, compresi articoli informativi, recensioni di vini, consigli di degustazione e molto altro. Dopo una breve iscrizione è possibile accedere gratuitamente ai corsi offerti.
Una delle caratteristiche più interessanti di Community.Wine è la sezione “Forum”, dove gli utenti possono discutere di vini, condividere consigli e raccomandazioni, e fare domande agli altri membri della community.
Il sito offre inoltre la possibilità di creare un profilo personale e di seguire altri appassionati di vino, in modo da rimanere aggiornati sui loro gusti e preferenze.
Champagne MOOC

Champagne MOOC è per coloro che hanno un minimo di dimestichezza con la lingua inglese. Le videolezioni sono comunque sottotitolate che una migliore comprensione. Il sito offre una versione classica gratuita e una premium, a pagamento. Nel corso classico si tratterà dello champagne a livello di produzione, di storia e di degustazione, più che sufficiente come infarinatura iniziale.
Casa Italiana

Sul sito Casa Italiana è disponibile una videolezione gratuita di avvicinamento al vino. In poco più di un’ora Luca Guastini parlerà di vitigni e vini italiani.
Consulenza Vino

Per terminare questo articolo vorrei anche segnalarti il sito Consulenza Vino dove potrai, previo registrazione, accedere a un discreto numero di video di vari corsi e a tante altre informazioni sulla cultura del vino.