La lavorazione della ceramica coinvolge, per la maggior parte, una buona dose di manualità. La pratica e l’esperienza è quello che rende un buon ceramista un vero professionista. I corsi online, pertanto, non si appoggiano molto alla teoria ma soprattutto alla creazione di manufatti e alla pratica. Quelli più comuni sono tutti a pagamento e spesso richiedono una frequentazione del corso in presenza. In rete si possono però trovare numerose videolezioni su come creare vasellami, piatti e altri oggetti. Estremamente istruttivi per iniziare. Se la passione per questa materia prenderà il sopravvento su di te allora ti potrai concedere un approfondimento a pagamento. Ma prima di vedere quali sono i corsi disponibili scopriamo alcune peculiarità della ceramica.
Di cosa si parla
La parola “ceramica” deriva dalla parola greca “kéramos”, ovvero “argilla per stoviglie”. Questo materiale è composto da terra a base di silicato di alluminio e assume un colore variabile dovuto all’ossido di ferro presente. E’ stato tra i primi materiali utilizzati fin dalla preistoria perché capace di assorbire acqua diventando così malleabile e modellabile.

Esistono numerose varietà di ceramiche a seconda della qualità, della lavorazione e della smaltatura. Abbiamo la Terracotta, la Faenza, il Gres, la Porcellana, la Terraglia, la Maiolica, il Refrattario e i prodotti ceramici avanzati. Se vuoi scoprire tutti i termini usati nel mondo ceramico puoi consultare questo glossario.
Le origini
La ceramica è conosciuta fin dai tempi remoti e la sua invenzione ha avuto luogo solo due volte nella storia dell’uomo: tra le popolazioni sahariane e in Giappone. Da qui ha poi avuto diffusione mondiale.
I primi manufatti erano vasellami cotti direttamente sul fuoco risalenti al XI millennio a.C. e trovati a Kyushu, in Giappone.

La ceramica dipinta compare verso il III millennio a.C. La verniciatura vetrosa invece verso il II millennio a.C. Anche la Grecia fu uno dei maggiori produttori di manufatti in terracotta, raggiungendo un livello di raffinazione elevatissimo.
Meno raffinata era la lavorazione Etrusca dove i prodotti ricalcavano forme geometriche abbastanza rozze finalizzate alla creazione di maschere, di sarcofagi e di vasi per uso domestico e funerario.
L’avvento del tornio nel tardo medioevo portò alla creazione di oggetti raffinati e molto colorati.
Nell’Ottocento si decise di spostare la produzione per soddisfare una più vasta clientela: nacquero così le ceramiche popolari. Verso la fine del secolo la produzione industrializzata e l’introduzione di nuove tecniche permisero la creazione di molti altri oggetti quali piastrelle per il bagno e la cucina.
Ma è verso la metà del XX secolo che il mercato della ceramica in Italia vede una vera impennata, grazie all’introduzione della produzione automatizzata con l’atomizzatore.
Le caratteristiche fisiche, meccaniche e tecnologiche
Tra le caratteristiche fisiche della ceramica troviamo la porosità, la refrattarietà, il colore, la capacità di produrre acqua durante l’essiccamento.
Quelle meccaniche sono la durezza, la resistenza alla penetrazione e la resistenza all’abrasione.
Infine, tra le proprietà tecnologiche si possono trovare la plasticità, la lavorabilità, le proprietà antibatteriche e quelle antiinquinanti.
I corsi di ceramica online
Purtroppo, i corsi disponibili online sono per la maggior parte a pagamento e vanno frequentati in presenza. Ci sono comunque svariati videocorsi e videolezioni attraverso i quali si possono apprendere le basi della lavorazione della ceramica. Si parla di basi perché se il tuo obiettivo è approfondire la materia sarà necessario l’iscrizione a uno dei tanti corsi di ceramica disponibili in giro per l’Italia e a pagamento.
Indice
Ceramica per tutti
Il corso Ceramica per tutti è composto da numerose videolezioni di Enrico Tramacere. Copre tutti gli aspetti che riguardano la realizzazione di oggetti come la smaltatura, la cottura, il tornio e molto altro.

Scuola di ceramica online
Scuola di ceramica online ha pubblicato un corso gratuito di alcune lezioni, dove si insegnano le basi per iniziare a fare ceramica.

Fai da te
Questo corso base disponibile su YouTube è stato creato per insegnare come realizzare un vaso in ceramica. È suddiviso in quattro parti e ha una durata di circa 40 minuti complessivi.

Claudia Chini
Claudia Chini offre gratuitamente alcune videolezioni sulle basi della ceramica, dalla creazione di un piattino fino a quella di un piatto.

Terrammare Lab
Terrammare Lab copre alcuni aspetti della lavorazione ceramica quali la modellazione, il taglio e la stesura.

Ceramica Raku
Se la lettura non ti dispiace puoi provare questo corso di ceramica Raku molto completo. Se ti chiedi cosa sia la ceramica Raku allora ti posso dire che non è molto diversa dalle altre se non che viene ottenuta con una particolare tecnica di seconda cottura dell’argilla che viene effettuata in un forno a gas. Il pezzo estratto ancora caldo viene posto in un contenitore metallico contenente segatura, foglie o carta.
