Fare uno screenshot sul PC è piuttosto semplice ma è un po’ diverso da quello fatto con il cellulare. Le procedure sono differenti ed è necessario conoscerle. Capita di aver bisogno di salvare un’immagine sul proprio smartphone per diversi motivi. Magari per condividerla su WhatsApp oppure per inviarla per e-mail. Sapere come fare potrebbe perciò ritornare molto utile.
Vediamo quali sono le procedure da seguire per uno smartphone con sistema operativo Android e per cellulari con sistemi iOS (iPhone).
Indice
Android

Per un cellulare Android esistono due modalità con cui puoi effettuare uno screenshot, in funzione di quale versione hai installato.
- Versione anteriore alla 12
Apri la schermata di tuo interesse e premi contemporaneamente il pulsante di accensione POWER e quello per abbassare il volume VOLUME DOWN. Lo schermo dovrebbe lampeggiare leggermente e dovresti anche sentire un clic, segno che l’immagine è stata acquisita. Se non dovesse funzionare prova a premere il tasto di accensione POWER per alcuni secondi e poi clicca su Screenshot. Questi metodi funzionano con Samsung, Lenovo, LGE, Oppo, Huawei, TLC, Xiaomi, Asus, Azumi, Google Pixel, Kyocera, Lanix, Motorola, Multilaser, Nokia, Positivo, Realme, Sharp, Sony, Symphony, Vivo, Walton, Wiko e ZTE. Se il tuo cellulare non rientra in uno di questi modelli allora dovrai rivolgerti al centro assistenza del tuo produttore. Un caso particolare è il cellulare Microsoft che usa la combinazione dei tasti POWER + VOLUME UP.
- Versione 12 e successive
Nel caso in cui volessi acquisire uno screenshot normale o a scorrimento devi necessariamente avere installata la versione 12 o quelle successive. Lo screenshot a scorrimento è necessario quando la pagina da fotografare, per esempio quella di un browser, è più lunga del tuo schermo. Invece di fare più screenshot, puoi acquisirne solo uno facendo scorrere verso il basso il contenuto visibile sullo schermo. In questo modo la tua fotografia sarà grande quanto l’area necessaria a scorrere la pagina che si intende visualizzare.
Procedi in questo modo: apri la schermata di tuo interesse e premi contemporaneamente il pulsante di accensione POWER e quello per abbassare il volume VOLUME DOWN. Scendi in basso e tocca “Acquisisci di più“. A questo punto devi selezionare i contenuti da acquisire e, eventualmente, ritagliare le immagini.
Gli screenshot fatti li potrai trovare nella galleria delle immagini.
IPhone

La funzione che permette di fare uno screenshot è presente ormai in qualunque cellulare, perché è diventata estremamente utile in molte situazioni. Però con gli iPhone, ultimamente, le cose sono un poco cambiate. Nel modello più recente, l’iPhone X, la Apple ha tolto il tasto home per lasciare più spazio alla schermata. In questo modo lo screenshot è diverso rispetto ai modelli precedenti. Esistono tre metodi, a seconda dei modelli, per effettuare questa operazione. Vediamo quali sono.
- IPhone X e modelli più recenti senza tasto home
Basta premere contemporaneamente il tasto POWER e il tasto VOLUME UP dall’altro lato del telefono. Premili e rilasciali entrambi.
- IPhone che ha il tasto HOME e quello laterale
Premi contemporaneamente poi rilascia subito sia il tasto HOME che il tasto LATERALE.
- IPhone con il tasto HOME e il tasto in cima al telefono
I modelli più datati hanno un tasto in cima al telefono anziché di lato. Pertanto, per fare uno screenshot basta premere e rilasciare il tasto HOME e quello in cima al telefono, contemporaneamente.