Iniziamo a trattare questo argomento con molta cautela. Innanzitutto ti devo dire che la pratica dell’agopuntura è rivolta a medici specialisti. Il “fai da te” non è assolutamente applicabile a questa materia a meno che tu non abbia acquisito le necessarie esperienze attraverso un costante studio e ad una notevole pratica.
L’agopuntura è una pratica medica antica che si basa sulla stimolazione di specifici punti del corpo con aghi. Questa tecnica, originaria della Cina, è stata utilizzata per secoli per trattare una vasta gamma di problemi di salute, dal dolore cronico allo stress. Oggi, grazie ai corsi online, è possibile imparare i segreti dell’agopuntura da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.
I corsi online di agopuntura sono progettati per offrire una formazione completa e intensiva su questa pratica antica. Potrai apprendere come effettuare un trattamento di agopuntura, comprendere la teoria alla base della pratica e acquisire la conoscenza delle diverse tecniche utilizzate nell’agopuntura.
Indice
- Che cos’è l’agopuntura
- Un poco di storia
- Prima di iniziare
- Come funziona
- Cosa si cura?
- Benefici
- Controindicazioni
- Iniziamo il corso
- Meridiano del Polmone
- Meridiano del Rene
- Meridiano dello Stomaco
- Meridiano del Fegato
- Meridiano del Cuore
- Meridiano del Pericardio
- Meridiano dell’Intestino Tenue
- Meridiano dell’Intestino Crasso
- Meridiano della Vescica Urinaria
- Meridiano della Vescica Biliare
- Meridiano della Milza e Pancreas
- Triplice Riscaldatore
- Meridiano Vaso Concezione
- Meridiano Vaso Governatore
- Alcune patologie e come curarle con l’agopuntura
- Tecnica di Agopuntura
- Cause delle Malattie
- Conclusioni
1.Che cos’è l’agopuntura
L’agopuntura è una pratica medica proveniente dalla medicina Cinese, giunta a noi verso il 1600 tramite missionari portoghesi. Secondo questa pratica il nostro stato di salute dipende dall’equilibrio dello Yin e dello Yang, due forze contrapposte il cui equilibrio regola il nostro corpo. Se questo stato viene alterato il corpo sente dolore e si ammala. Accettata ormai dal nostro sistema sanitario, l’agopuntura ha dimostrato una notevole efficacia a livello ospedaliero con pochissime o quasi nulle controindicazioni.
2.Un poco di storia
Qui non si parla di medicina tradizionale ma di qualcosa che risale a migliaia di anni fa, quando ancora l’attuale medicina occidentale era più simile alla magia. I cinesi avevano sviluppato un sistema economico, pratico con quasi nessuna controindicazione per la cura delle malattie. I medici si rivolgevano a pazienti spesso lontano dai centri urbani, nelle campagne o in zone difficilmente raggiungibili. L’agopuntura non richiedeva molti strumenti ma necessitava di una grande esperienza che, fortunatamente, non aveva un peso e si poteva portare appresso senza difficoltà in questi lunghi percorsi, fatti quasi sempre a piedi. L’origine dell’agopuntura non è certa. Probabilmente fu scoperta per caso quando si notò, durante le guerre, che soldati feriti da frecce conficcate in certi punti stranamente guarivano anche da altre malattie. Inizialmente gli aghi che venivano utilizzati erano fatti in pietra, poi si passo all’osso e al bambù. Soltanto nei primi secoli a.C., con la scoperta del ferro, si cominciarono a produrre aghi fatti di metallo. Per una ulteriore spiegazione dettagliata e competente si rimanda al video del Dottor Fabio Farello.
3.Prima di iniziare
Prima di iniziare una seduta di agopuntura, si deve effettuare un esame conoscitivo del paziente palpando i polsi e ispezionando la lingua. In base al risultato si inizierà il ciclo di sedute, assolutamente indolore. Una spiegazione sui criteri diagnostici la puoi trovare in questo video.
4.Come funziona
Capito il problema, il medico comincia a pungere dei punti specifici, collocati sopra i cosiddetti canali energetici, che si chiamano “meridiani”, che corrono lungo tutto il corpo. Si usano aghi monouso, flessibili e molto sottili. Quando applicati si mantengono in posizione per 15/30 minuti. Il sistema nervoso viene così stimolato producendo endorfine e creando un’azione antiinfiammatoria. Una spiegazione più dettagliata la potrai trovare in questo video.
5.Cosa si cura?
Direi un po di tutto. Dai dolori muscolo/scheletrici come il mal di schiena, alla cefalea, dall’asma al diabete. L’elenco è lungo.
6.Benefici
Non serve parlare dei benefici perchè la storia già lo testimonia. Ma non tutti sanno che l’agopuntura può togliere il vizio del fumo o guarire dell’obesità. L’inserzione degli aghi stimola le zone ricche di nervi e vasi sanguigni, incoraggiando la produzione di endorfine. L’agopuntura nasce come strumento di prevenzione, ma oggi è considerata uno strumento terapeutico. Inserisco anche questo video che tratta sull’efficacia dell’agopuntura.
7.Controindicazioni
L’agopuntura è una pratica sicura e comporta pochissimi effetti collaterali, quali, ad esempio, dolore e lividi e/o sanguinamenti sulle parti in cui entrano i piccoli aghi. Soltanto l’esperienza dell’agopuntore eviterà la comparsa di qualsiasi effetto fastidioso.
8.Iniziamo il corso
I corsi gratuiti di agopuntura online sono praticamente inesistenti, e per ovvi motivi. Essendo una materia strettamente medica riveste una certa complessità e delicatezza. Il corso che segue, oltre ad essere gratuito, è tra i più completi presenti sul web. Un grazie è dovuto al Dottor Fabio Farello per la costanza, l’impegno e la disponibilità nella creazione di questo corso sull’agopuntura e sulla sua applicazione in medicina. Questo, in pratica, è il suo corso di formazione.

Inizierò a suddividere i punti in base agli organi. Ad ognuno verrà fornito il link per la spiegazione dettagliata. Considerando la complessità della materia è impossibile fornire una descrizione di tutti i 365 punti. Quelli che seguiranno sono quelli più comuni e usati.
Meridiano del Polmone
Il Meridiano del Polmone indica la nostra attitudine ad assorbire il Ki Universale, ovvero la nostra capacità di relazionarci con il mondo esterno. Stabilisce i confini sul piano fisico, emozionale, mentale e spirituale.

Polmone 1, Polmone 2, Polmone 3, Polmone 4, Polmone 5, Polmone 8, Polmone 9, Polmone 10, Polmone 11
Meridiano del Rene
Controlla la composizione e la secrezione dei liquidi organici da cui dipende l’energia vitale . Depura il sangue eliminando le sostanze tossiche per il corpo. Controlla le ghiandole surrenali sinistra e destra.

Rene 1, Rene 3, Rene 5, Rene 7, Rene 8, Rene 11, Rene 12, Rene 24, Rene 25, Rene 26, Rene 27
Meridiano dello Stomaco
Si occupa della della nutrizione. Distribuisce il Ki a tutto il sistema digestivo. Nasce in bocca dove inizia la prima digestione.

Stomaco 1, Stomaco 3, Stomaco 4, Stomaco 7, Stomaco 15, Stomaco 17, Stomaco 19, Stomaco 21, Stomaco 23, Stomaco 24, Stomaco 25, Stomaco 26, Stomaco 27, Stomaco 32, Stomaco 36, Stomaco 37, Stomaco 38, Stomaco 39, Stomaco 40, Stomaco 43, Stomaco 45
Meridiano del Fegato
Parte dall’alluce e prosegue verso l’osso metatarsale, sale lungo la gamba, raggiunge l’inguine e passa attorno agli organi genitali esterni.

Fegato 1, Fegato 4, Fegato 5, Fegato 6, Fegato 7, Fegato 8, Fegato 9, Fegato 14
Meridiano del Cuore
Mantiene l'”armonia del tutto”.

Cuore 1, Cuore 2, Cuore 3, Cuore 4, Cuore 5, Cuore 7, Cuore 8, Cuore 9
Meridiano del Pericardio
Parte dal torace e prosegue sul lato interno dell’art superiore, terminando nel terzo dito della mano.

Pericardio 1, Pericardio 2, Pericardio 3, Pericardio 5, Pericardio 6, Pericardio 7, Pericardio 8, Pericardio 9,
Meridiano dell’Intestino Tenue
Si occupa di assorbire e di trasformare il nutrimento, separando il puro dall’impuro.

Intestino Tenue 3, Intestino Tenue 9, Intestino Tenue 17, Intestino Tenue 18, Intestino Tenue 19
Meridiano dell’Intestino Crasso
Ha la funzione di trasportare e di eliminare le scorie e impedisce il ristagno dell’energia Ki.

Intestino Crasso 1, Intestino Crasso 4, Intestino Crasso 6, Intestino Crasso 7, Intestino Crasso 9, Intestino Crasso 10, Intestino Crasso 11, Intestino Crasso 19
Meridiano della Vescica Urinaria
Rappresenta l’ultima fase della trasformazione delle energie eliminando le tossine e le scorie.

Vescica Urinaria 2, Vescica Urinaria 11, Vescica Urinaria 58, Vescica Urinaria 62, Vescica Urinaria 63, Vescica Urinaria 64, Vescica Urinaria 65, Vescica Urinaria 66, Vescica Urinaria 67
Meridiano della Vescica Biliare
Controlla la distribuzione delle sostanze nutritive in tutto il corpo e la quantità delle sostanze digestive. Gestisce anche gli ormoni della tiroide.

Vescica Biliare 1, Vescica Biliare 2, Vescica Biliare 31, Vescica Biliare 34, Vescica Biliare 36, Vescica Biliare 37, Vescica Biliare 38, Vescica Biliare 40, Vescica Biliare 41, Vescica Biliare 42
Meridiano della Milza e Pancreas
Si occupa della digestione tramite i succhi pancreatici. Mantiene la giusta umidità nel corpo.

Milza Pancreas 3, Milza Pancreas 4, Milza Pancreas 6, Milza Pancreas 8, Milza Pancreas 9, Milza Pancreas 11
Triplice Riscaldatore
Controlla la salita, la discesa, l’entrata e l’uscita del ki in tutti gli organi e le parti del corpo

Triplice Riscaldatore 7, Triplice Riscaldatore 10, Triplice Riscaldatore 23, Cuore Intestino Tenue
Meridiano Vaso Concezione
Regola la rete di meridiani che attraversano il corpo, passando all’interno degli organi fondamentali e risalendo sulla superficie.

Vaso Concezione 4, Vaso Concezione 5, Vaso Concezione 6
Meridiano Vaso Governatore
Inizia dal perineo, scorre dai genitali alla testa correndo lungo la schiena superando la sommità del cranio e scendendo sulla fronte per terminare nel palato superiore, dietro l’arcata dentaria superiore.

Vaso Governatore 12, Vaso Governatore 13, Vaso Governatore 14, Vaso Governatore 16
9.Alcune patologie e come curarle con l’agopuntura
Di seguito vengono suggeriti alcuni video su patologie comuni e come curarle con l’agopuntura.
Dolore al ginocchio, al polso e al gomito
10.Tecnica di Agopuntura
Esistono varie tecniche e modalità con cui viene applicata l’agopuntura. Una di queste è quella chiamata Shu mo ho. Anche la tecnica denominata Moxa trova frequente applicazione. Talvolta si utilizzano rimedi naturali in aggiunta all’agopuntura per migiorarne l’efficacia.
11.Cause delle Malattie
Secondo la filosofia della medicina cinese, le cause delle malattie possono avere origini interne o esterne. Per spiegare bene il concetto allego due video, uno per le cause esterne e uno per quelle interne.
12.Conclusioni
Come avrai potuto notare, la materia è lunga e complessa. Con questo corso si voleva dare una “infarinatura” sull’argomento. Se dovesse diventare una passione ti consiglio di seguire i corsi ufficiali di medicina che, oltre a dare un attestato legalmente riconosciuto, ti consentiranno di acquisire la necessaria esperienza per diventare un buon medico agopuntore.