Inviare file di grandi dimensioni

Vuoi inviare un video (o qualunque file) a un amico e non sai come fare perché è molto grande? Sicuramente hai pensato di usare la e-mail (il sistema più comunemente utilizzato) ma, purtroppo, c’è un limite alle dimensioni e, di solito, non è molto grande. Se proprio non hai trovato la soluzione a questo problema allora sei nel posto giusto. Segui queste poche indicazioni e vedrai come, usando i giusti servizi, il trasferimento del tuo file sarà un gioco da ragazzi.

Indice

TransferNow

Trasferire file di grandi dimensioni

Il primo servizio che ti suggerisco è TransferNow perché estremamente semplice da utilizzare, molto intuitivo e non richiede registrazione. Quando accedi al portale ti verrà mostrata una finestra come quella sopra. Clicca al centro su “Iniziare” e seleziona il file da inviare. Nella successiva finestra dovrai inserire la tua e-mail e quella del destinatario, e altri dettagli facoltativi quali l’oggetto e il messaggio che vuoi mostrare. Puoi trasferire gratuitamente file con dimensioni inferiori a 5 GB (che sono tanti), e questo file sarà disponibile per 7 giorni entro i quali dovrà essere prelevato dal destinatario altrimenti verrà cancellato. Se questo non ti basta potresti optare per il servizio a pagamento che, a partire da 8 euro/mese ti consentirà di estendere la dimensione dei file fino a 200 GB.

WeTransfer

Trasferire file di grandi dimensioni

Anche WeTransfer permette il trasferimento di grandi file ma solo fino a 2 GB, nella versione gratuita, senza bisogno di registrazione. Anche qui il destinatario avrà una settimana di tempo per scaricare il file, dopodiché verrà eliminato. Nel caso ti servisse uno spazio maggiore potresti optare per la versione a pagamento che a partire da 10 euro/mese ti metterà a disposizione ben 200 GB come dimensione massima di invio e 1TB di spazio di archiviazione.

MEGA

Trasferire file di grandi dimensioni

MEGA è un servizio che mantiene fede al suo nome. Previa registrazione, ti metterà a disposizione gratuitamente ben 50 GB e potrai incrementare questo spazio con una cifra più che ragionevole, 4,99 euro/mese per ben 400 GB. E non solo, potrai estendere ulteriormente questo spazio, sempre a pagamento, fino ad arrivare a 16 TB. Dopo la registrazione effettua il login, scendi verso il basso e seleziona la versione gratuita. Ti verrà fornita anche una Chiave di Recupero che dovrai conservare e usare in caso di smarrimento della password.

Google Drive

Google Drive è una valida alternativa per inviare file e per la loro archiviazione e condivisione. Come anche gli altri servizi, Drive fornisce un accesso criptato e sicuro. Inoltre, è cloud-native ed elimina la necessità di file locali. Essendo proprietà di Goggle integra anche le capacità di ricerca offrendo velocità e attendibilità. Optando per la versione gratuita avrai a disposizione ben 15 GB di spazio per poter inviare i tuoi file. Se vorrai di più potrai scegliere la versione a pagamento a partire da 1,99 euro/mese con 100 GB.

Dropbox

Per concludere l’argomento su come inviare file di grandi dimensioni, non è possibile dimenticare Dropbox. Non è un servizio gratuito, se non per il primo mese di prova. I costi sono ragionevoli se si considera che lo spazio messo a disposizione è veramente grande. Si parte da 9,99 euro/mese con 2000 GB. Le potenzialità di questo servizio sono molte e tutte da scoprire.