I corsi di laurea online stanno diventando sempre più popolari tra gli studenti di tutto il mondo, offrendo una serie di vantaggi rispetto alla formazione tradizionale in aula.
La richiesta di iscrizioni alle università telematiche è in costante crescita. Non è solo dovuto agli ultimi tempi di pandemia e lock down, ma è un bisogno che le persone stanno avvertendo. La semplicità, la facilità, il percorso di studi che queste università mettono a disposizione è indubbiamente vantaggioso.
Il primo, e più evidente vantaggio, è la possibilità di gestire pienamente il tempo da dedicare allo studio. La difficoltà per tanti studenti è anche quella di doversi spostare per poter frequentare di presenza le università tradizionali. Con quelle online si può comodamente restare a casa con notevole risparmio economico e minore spreco di tempo. Inoltre, i titoli conseguiti nelle università telematiche hanno lo stesso valore legale di quelli rilasciati dalle università tradizionali. Questa enorme flessibilità, sicuramente incentivata dalla pandemia, ha permesso di scoprire un modo nuovo di interagire con le altre persone, con i professori, con gli studenti, con i colleghi di lavoro. In passato presenziare alle riunioni e alle lezioni era l’unica opzione. Oggi le videoconferenze sono entrate nel linguaggio comune e i servizi online sono diventati insostituibili.
Un’ altro grande vantaggio è rappresentato dalla possibilità di iscriversi in qualunque momento e non solo in date prestabilite. E senza bisogno di sottostare ai famosi test di ingresso.
Insomma, flessibilità e gestione autonoma del proprio tempo è il grande pregio delle università telematiche ma non vuol dire che si viene abbandonati. Anzi, il percorso scelto è fortemente guidato e assistito da un tutor, con la possibilità di confrontarsi in live chat direttamente con i docenti. Il monitoraggio dello studente avviene costantemente attraverso autovalutazioni e test. Flessibilità anche per quanto riguarda gli esami. Si possono fare in sede o da casa online.
Riassumendo
Flessibilità: I corsi di laurea online consentono agli studenti di studiare in qualsiasi momento e luogo, senza la necessità di seguire orari prestabiliti o di spostarsi per raggiungere una sede universitaria. Questo significa che gli studenti possono adattare il loro piano di studi alle proprie esigenze personali e lavorative, senza dover sacrificare uno o l’altro.
Risparmio di denaro: I corsi di laurea online possono essere meno costosi rispetto ai corsi tradizionali, poiché gli studenti non devono pagare per libri di testo, materiali didattici o per il trasporto per raggiungere la sede universitaria. Inoltre, gli studenti possono anche risparmiare denaro sulle tasse universitarie, poiché molti atenei offrono tariffe scontate per i loro corsi online.
Ampia scelta di materie: I corsi di laurea online offrono una vasta gamma di opzioni di studio, dalle materie tradizionali come la matematica e la storia fino alle materie più specializzate come la tecnologia dell’informazione e la medicina. Gli studenti possono scegliere di studiare una materia che si adatta alle loro esigenze e interessi personali.
Supporto online: I corsi di laurea online offrono agli studenti l’accesso a una vasta gamma di risorse online, come forum di discussione, biblioteche digitali e materiali didattici. Ciò significa che gli studenti possono ricevere il supporto di cui hanno bisogno per completare i loro studi, anche se non possono assistere alle lezioni in persona.
Ma vediamo quali sono le università telematiche riconosciute dal MIUR e i costi base che dovrai sostenere se deciderai di intraprendere un percorso formativo.
Indice
- Unipegaso
- eCampus
- Unidav
- Unicusano
- Mercatorum
- Università San Raffaele
- Uninettuno
- Iuline
- Unifortunato
- Unitelmasapienza
- Unimarconi
1.Unipegaso
L’università telematica Pegaso ha un costo standard per la retta annuale di iscrizione di 3000 euro. È molto conosciuta e scelta da numerosi studenti. Gli esami si possono sostenere in tantissime città di Italia previo pagamento di una tassa di 250 euro per trasferimento ad altro Ateneo (se per l’esame usi quello di iscrizione non devi pagarla). I percorsi formativi sono molteplici e coprono moltissime branche di studio.

2.eCampus
eCampus dispone di una buona offerta formativa che copre diverse branche quali economia, giurisprudenza, ingegneria, lettere e psicologia. La retta annuale parte da 3000 euro ma vanno sempre considerate le diverse variabili che si possono aggiungere strada facendo. Le sedi sono distribuite un po in tutta Italia.

3.Unidav
L‘Università Telematica Leonardo Da Vinci è una piccola università telematica tra le 11 riconosciute dal MIUR in Italia. L’offerta formativa copre diversi corsi di laurea, dottorato di ricerca e vari percorsi formativi e di specializzazione. La retta annuale parte da 2200 euro.

4.Unicusano
L’Università Niccolò Cusano non è statale ma è legalmente riconosciuta dal MIUR. Fornisce diversi percorsi di laurea, master e dottorati. La retta annuale parte da 3000 euro.

5.Mercatorum
L’Ateneo Telematico del Sistema delle Camere di Commercio Mercatorum si pone come obiettivo quello di strutturare una offerta formativa rivolta a “persone già occupate” e che desiderano conseguire un titolo accademico attraverso corsi online. Il costo della retta è di 3000 euro per anno accademico per tutti i corsi di studio tranne che per quelli di Scienze e tecnologie delle arti, dello spettacolo e del cinema e Design del prodotto e della moda, per i quali è prevista una retta di 4000 euro.

6.Università San Raffaele
L’Università San Raffaele è un ateneo privato italiano con sede a Milano fondato nel 1996. Il corsi di laurea sono abbastanza limitati (magistrale e triennale) ma mette a disposizione un buon numero di Master e corsi di perfezionamento. La retta annuale varia tra i 4000 e gli 8000 euro per la triennale e la magistrale in filosofia e psicologia. I corsi in Medicina e Odontoiatria possono arrivare a costare fino a 50000 euro l’anno. L’università telematica San Raffaele ha un costo annuale di 2.500 euro.

7.Uninettuno
L’Università Telematica Uninettuno rilascia lauree di primo livello, lauree specialistiche, dottorati di ricerca e master. Il suo grande pregio è quello di essere nata espressamente per permettere agli studenti di frequentare l’università senza più limiti di spazio, di tempo e di luogo. I costi per i corsi di laurea possono variare da un minimo di 1900 a un massimo di 2200 euro, a seconda delle scelte che si fanno.

8.Iuline
L’Università Telematica degli Studi IUL è un’università telematica non statale, con sede centrale a Firenze. La didattica formativa copre alcuni corsi di laurea, master, corsi di formazione e di perfezionamento. Il costo per la retta annuale totale è 2656 euro.

9.Unifortunato
L’ Università degli Studi Giustino Fortunato è un’università telematica non statale con sede a Benevento. Offre alcuni corsi di laurea magistrale, triennale e diversi master. I costi annuali variano tra i 2500 e i 3500 euro.

10.Unitelmasapienza
L’Università UnitelmaSapienza è la sola università direttamente legata a quella pubblica, la Sapienza Università di Roma. L’offerta formativa è variamente articolata toccando aspetti giuridici, aziendali, sanitari, in particolar modo il settore infermieristico. Il costo della laurea triennale è di 2100 euro totali.

11.Unimarconi
L’Università Telematica Guglielmo Marconi è un’università telematica non statale con sede a Roma. Offre corsi didattici sia in modalità telematica che tradizionale. La retta annua è di 2280 euro, inclusi i diritti di segreteria e tassa esami.
