Forse non tutti sanno che quando si digita www.goggle.it non compare solo una semplice finestra quasi vuota!. Si, di solito la usiamo per effettuare ricerche sul web ma se proviamo a guardarci attorno si potrà notare che c’è qualcosa poco in vista.
Il alto a destra compare un quadrato costituito da 9 puntini. In apparenza sembra messo lì per bellezza, in realtà dietro c’è un mondo. Se provi a cliccarci sopra compariranno 37 icone!.
Mentre alcune sono abbastanza conosciute quali GMail, Chrome, Earth, altre possono apparire sconosciute a molti. Ma andiamo per ordine e proviamo a dare una spiegazione ad ogni icona.

Elenco dei programmi del menu e descrizione
- Account: permette di gestire il proprio account su Goggle, gestire la privacy, la sicurezza e le informazioni personali.
- Ricerca: la classica finestrella di ricerca per il web.
- Profilo dell’attività: permette di gestire la propria attività o di crearne una. Per esempio se si vuole pubblicare un annuncio sul proprio bed and breakfast qui è possibile farlo in tutta semplicità.
- Maps: anche questa è piuttosto conosciuta. Permette di visualizzare una mappa di qualsiasi parte del mondo e di calcolare i tempi di percorrenza da un punto all’ altro. E non solo questo.
- YouTube: si spiega da solo.
- Play: si accede a tutti i programmi scaricabili di Google, sia gratis che a pagamento, ma anche libri e film.
- News: sezione contenente notizie locali, dall’ Italia e dal mondo. E’ possibile effettuarne anche la ricerca e scaricare le app per IOS o Android. Si parla anche di scienza, tecnologia, sport, salute, affari, ecc.
- GMail: accesso alla posta elettronica di Google mail.
- Meet: in questa sezione è possibile effettuare riunioni online di ottima qualità ma, soprattutto, gratuite. Semplice da utilizzare. Puoi creare una nuova riunione e inviare il link generato a tutti i partecipanti, oppure inserire il link ricevuto.
- Chat: per conversare proprio come si fa con qualsiasi social network. Si può creare una propria chat e invitare i partecipanti, oppure accedere ad una già esistente.
- Contatti: è possibile gestire i propri contatti, importarne di nuovi o crearli, oppure esportarli.
- Drive: è uno spazio di archiviazione online. Una maniera per salvare i propri dati evitandone la perdita in caso di malfunzionamento del proprio computer.
- Calendar: un calendario per gestire i propri appuntamenti, per ricordare i compleanni, ecc.
- Traduttore: una potente e comoda sezione per tradurre da una lingua all’altra, supporta più di 100 lingue e la traduzione è molto attendibile anche se non sempre perfetta. Rileva in automatico una lingua se non si è in grado di farlo autonomamente. Traduce testi, documenti e persino interi siti web.
- Foto: una sezione dove archiviare le proprie foto in modo da non perderle più o condividerle con chi vuoi tu.
- Duo: se vuoi avviare una video-chiamata singola o di gruppo questa è la sezione giusta. Puoi effettuare chiamate sul cellulare o chiedere di essere contattato alla propria mail. E’ inoltre possibile scaricare l’app per Android o IOS.
- Chrome: è il browser di Google con molte funzionalità.
- Shopping: per acquistare prodotti online.
- Finanza: qui si può controllare lo stato dei mercati finanziari ed avere notizie di carattere economico.
- Documenti: in questa sezione si possono creare e gestire documenti, fogli, presentazioni e moduli.
- Fogli: come sopra.
- Presentazioni: ancora come sopra.
- Libri: è un grande indice di testi integrali e libri di ogni tipologia.
- Blogger: se sei un neofita dei blog allora qui scoprirai come crearne uno in modo semplice e intuitivo.
- Hangouts: messaggistica e videochiamate, ovvero, oltre ad effettuare videochiamate puoi anche inviare messaggi.
- Google Keep: è un promemoria che ti aiuta a ricordare quello che ti serve o che devi fare.
- Jamboard: è una sorta di lavagna che può essere usata da chiunque disponga di un account Google ed è integrata come app direttamente in Google Suite for Education e funziona in qualsiasi dispositivo, browser internet, app Android o Apple iOS. Le app per tablet e smartphone hanno funzionalità aggiuntive.
- Classroom: una sezione creata par aiutare coloro che devono creare corsi e lezioni.
- Earth: una mappa sul mondo. graficamente eccellente, facile e intuitiva.
- Raccolte: per creare una raccolta dei tuoi luoghi preferiti.
- Arte e cultura: una sezione per esplorare l’arte, i suoi personaggi storici e anche per giocare.
- Google Ads: in questa pagina puoi far crescere la tua attività creando campagne pubblicitarie e altro.
- Podcast: puoi ascoltare le trasmissioni radio diffuse via internet.
- Stadia: raccolta di giochi.
- Goggle One: uno spazio di archiviazione per il tuo telefono.
- Viaggi: sezione dedicata ai viaggi, ai voli, agli hotels, alle case vacanze.
- Moduli: sezione complementare a Documenti.
Non mi dilungo ulteriormente sul funzionamento dettagliato di ogni sezione. Con l’uso si potrà acquisire dimestichezza anche perché estremamente intuitive e facili da comprendere.